L’eterno dilemma come “essere o non essere” ecco a cosa potremmo paragonare la scelta tra materasso rigido o morbido. Certo negli ultimi anni le idee 💡 in merito a quelli che sono i migliori materassi sono cambiante.

Fino a qualche anno fa i rivenditori erano sicuri che i migliori tra i materassi in commercio fossero i materassi ortopedici e quindi quelli rigidi. Ma l’evolversi della tecnologia per quello che riguarda i materiali e degli studi in merito al giusto riposo, hanno portato alla luce una serie di caratteristiche veramente interessanti dei vari materiali utilizzati per la produzione dei materassi.

In effetti negli ultimi anni non sono state poche le tipologie di materassi presenti in commercio: si va dai classici materassi in lattice, a molle o in memory foam, fino ad arrivare ai modernissimi materassi in fibra di carbonio e in rame.

Sulla scia di questi cambiamenti la scienza ha appurato che il sonno ristoratore richiede che la colonna vertebrale possa stare nella corretta posizione, poter mantenere dunque la fisiologica lordosi (forma a S), quando si dorme a pancia in sù. Per chi invece dorme su un fianco allora la posizione deve essere più lineare.

Il materasso ideale

scegliere tra materasso morbido o rigido

Il segreto sta tutto nello scegliere quello che si può definire il materassi ideale. Sembra semplice vero? Primo passo e analizzare la posizione in cui si dorme. Se si dorme su un fianco, si dovrebbe affondare leggermente la spalla ed i fianchi per permettere al corpo di rimanere in una posizione che sia la più lineare possibile.

Poniamo il caso si scelga un materasso troppo morbido, a poter godere di un buon riposo sarebbe solo un fisico piuttosto leggero, che non va a spingere eccessivamente sulla struttura del materasso stesso. Mente chi scegli un materasso rigido, dovrebbe avere un peso maggiore per poter affondare nella maniera giusta.

Il segreto per scegliere il materasso giusto? La prova della mano 🖐🏻 che si può però fare, solo nel caso in cui si vada di persone a provare il materasso. Ci si sdraia e ci si rilassa sul materasso, poi si prova a passare la mano sotto la schiena nella zona lombare.

Se la mano passa con estrema facilità, allora il materasso è troppo duro. Troppo morbido invece, se non riesce a passare. In entrambe i casi, ancora non si può essere sicuri di aver scelto il materasso giusto. Per poter mantenere la giusta posizione durante il riposo è indispensabile trovare la consistenza giusta.

Materassi troppo duro e mal di schiena

Poniamo il caso che tra i materassi matrimoniali se ne scelga uno rigido. Il materasso deve essere in grado di sostenere il peso del corpo in tutti i punti, senza deformassi in maniera eccessiva. Il materasso deve dunque essere in grado di sopportare il corpo così che la colonna vertebrale possa rimanere in una posizione lineare. In questo modo si preverranno i fastidiosi dolori alla schiena che possono bloccare intere giornate.

Occorre però considerare che nel momento in cui si acquista un nuovo materasso le prime notti si può accusare un leggero fastidio alla schiena. Non è un problema dovuto a una scelta sbagliata, piuttosto al doversi abituare a dormire nella posizione corretta.

Quando il materasso morbido è troppo morbido

Poi ci sono i materassi morbidi che non sono certo dei prodotti sbagliati, ma dobbiamo fare delle precisazioni in merito. Il materasso dovrebbe essere morbido nella misura in cui si adatta alle forme della colonna vertebrale. Ottimi esempi sono i materassi in memory foam. Quello che è veramente importante è che il materasso risulti essere morbido ma non eccessivamente.

Quando il materasso morbido e troppo morbido

Un materasso eccessivamente morbido è dannoso per il benessere del corpo. È dunque possibile che dormendo su dei materassi troppo morbidi al mattino ci si svegli con dolore alle spalle e alla schiena, indice, forse che il materasso non è in grado di supportare il peso del corpo.

Ma a un acquisto sbagliato come questo, è possibile rimediare utilizzando un topper memory che riesca a rendere più rigido il materasso ed offrire il riposo perfetto.

Per concludere

Ma quindi, so che qualcuno se lo sta chiedendo, il materasso deve essere acquistato duro o morbido? In realtà è una domanda a cui non si può dare una risposta assoluta, ma a cui occorre rispondere: DIPENDE.

Quello che è sicuro è che un materasso in ogni caso, per essere ottimale, non deve essere né troppo rigido né troppo morbido. In queso modo sarà in grado di sostenere il peso del corpo della persona nella maniera corretta, offrendo dunque un buon riposo.

Come scegliere? Molto semplice, ci si deve rivolgere a quelli che si possono definire rivenditori specializzati, che possano consigliare quello che è l’acquisto migliore, analizzando il modo di dormire del soggetto, se si dorme in coppia o da soli. Non è semplice, ma sicuramente neanche impossibile.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like