Quando si parla dei migliori materassi l’argomento che si va indirettamente a toccare è il riposo di qualità e anche il benessere. Il momento in cui ci si mette a letto è quello in cui si cerca di recuperare la maggior parte delle energie che si consumano per affrontare gli impegni quotidiani.
Su riposo e su benessere il materasso può influire in maniera positiva o negativa. Ovviamente molto dipende dalla nostra capacità di riuscire a scegliere il materasso giusto per il nostro riposo 😴. Insomma scegliere il materasso non è semplice. Se pensavi che lo fosse, sappi che forse ti sbagliavi.
Il mercato offre una serie di alternative non di poco conto. Oltre agli ormai classici materassi in memory foam ce ne sono molti altri, i materassi in lattice, quelli a molle che oggi hanno abbandonato il loro aspetto passato per lasciare spazio alle molle insacchettate, alle migliaia di molle insacchettate.
Ma prescindendo da questo, la maggior parte delle scelte dei consumatori si orientano sui materassi in memory, noi che siamo qui ti vogliamo però spiegare come procedere per un buon acquisto.
Quando i materassi in memory diventano la migliore scelta

Il memory foam ad oggi rappresenta una delle opzioni primarie di milioni e milioni di persone nel mondo. Questo viene permesso dalla capacità degli specialisti di considerare tanto i vantaggi quanto gli svantaggi. Il memory foam al suo interno ha un ottimo sistema di adattabilità che offre degli effetti benefici sulla colonna vertebrale.
Questo è il funzionamento base di questo prodotto, ma non tutti i memory sono uguali, per questo è importante sapere come scegliere. Ci sono quindi alcune caratteristiche che è impossibile trascurare se si cerca un memory che sia di qualità.
- Composizione
Cosa ci sarà mai da capire sulla composizione? In fondo il memory foam è memory in ogni sua forma no? Si tratta di schiuma di poliuretano espansa a cui vengono aggiunti degli additivi per andarne a modificare l’elasticità e la morbidezza.
In genere si ha una base imbottita che separa il materasso dalla Lete, si ha poi una lastra intermedia in memory foam. In alcuni modelli è possibile trovare un rivestimento traspirante che si compone o di Aloe Vera o di Silver safe. Ognuno degli elementi elencati vanno ad influire sulla qualità del materasso.
Il rivestimento in Aloe Vera, ad esempio, offre una sensazione di benessere senza pari andando ad influenzare positivamente le funzioni vitali. Il Silver Sace vanta invece proprietà antistatiche, conserva il calore e lo distribuisce equamente su tutto il corpo.
- Spessore
Altro elemento da valutare con attenzione è lo spessore. Una caratteristica che a volte è poco considerata, perchè la si ritiene di secondaria importanza, lo strato in memory deve avere uno spessore di almeno 6 cm, altrimenti andrebbe a ridursi notevolmente il fattore di adattabilità e questo annienterebbe tutti i vantaggi che il memory offre al corpo.
Nel complesso un buon materasso non dovrebbe superare i 22 cm di spessore.
- Liscio o ondulato
Per concludere l’ultimo dettagli a cui bisogna prestare attenzione è se lo strato di memory sia piatto o ondulato. Un dubbi che si insinua nelle menti di chi deve scegliere il suo nuovo materasso. Si tratta di un elemento fondamentale per comprendere se il materasso sarà comunque in grado di abbracciare il corpo di chi vi riposa.
Mentre l’ondulato offre un effetto massaggiante, il liscio permette di avere un maggior supporto.
Elementi di valutazione personale
Ma la scelta non si basa solo ed esclusivamente su quelle che sono le caratteristiche del materasso. Ogni consumatore, nella scelta, introduce una serie di elementi personali, di valutazioni strettamente soggettive.
- Esigenze personali
Innanzitutto occorre capire cosa si sta cercando. Il memory foam di adatta, ad esempio, a tutti coloro che hanno problemi alla colonna vertebrale. Questo risolverebbe la scelta del materiale, ma per quello che ad esempio riguarda le dimensioni? In commercio ci sono molte alternative. Le classiche sono i materassi singoli (80×190), una piazza e mezza (140×190), 2 piazze (160×190), ci sono poi misure particolari utilizzate soprattutto in altri paesi europei.
- Prezzo 💰
Inutile negarlo, anche il prezzo vuole la sua parte. Cosa significa questo? Che ovviamente non può essere sufficiente scegliere il materasso giusto a livello qualitativo, ma occorre anche puntare un occhio sul budget. Fortuna che al momento i materassi in memory hanno dei prezzi che risultano essere maggiormente alla portata di tutti.
- Opinioni
Siamo tutti abituati ad acquistare su Amazon, ci fidiamo ad occhi chiusi dei prodotti che ci propone questo colosso. Ma come è possibile avere maggiori informazioni in merito a un prodotto prima di acquistarlo? Leggendo le opinioni di chi già lo ha utilizzato. Quindi ti consigliamo di leggere, prima dell’acquisto, le recensioni, che in genere offrono un buon punto di vista sul prodotto.
Per riassumere
Quindi siamo certi che scegliere un materasso in memory sia l’opzione migliore che tu possa valutare. Ma per concludere un acquisto che sia effettivamente di qualità è indispensabile che tu procede gradualmente controllando non solo che le caratteristiche assicurino una buona qualità del prodotto, ma anche che effettivamente rispondano ai tuoi bisogni.
Non sono poche le opzioni offerte dal mercato occorre solo capire come muoversi nella maniera corretta.