Il buon riposo è indispensabile all’organismo. Dormire almeno 7 ore a notte è indispensabile per riuscire a mantenere un buon livello di attenzione durante la giornata. Inoltre è scientificamente provato che il cattivo riposo fa ingrassare e invecchia la pelle. L’intero corpo ha bisogno di dormire.

Durante le ore in cui si dorme il cuore rallenta il suo ritmo, il cervello fissa i ricordi ed elimina le nozioni che non servono, le cellule si riproducono più velocemente impedendo l’invecchiamento. Il solo materasso matrimoniale o singolo non può molto se non ha una rete che lo supporta al meglio.

I commercio potrai trovare molte reti sia a doghe che non. Prodotti di diversi materiali, ma anche di diverse qualità e di diverso valore. Ma quale consigliamo noi? Una rete in doghe, ma scopriamo insieme come sceglierla.

Cos’è una rete a doghe?

I telai dei letti a doghe sono un tipo di design del letto con doghe in legno che si estendono da un lato all’altro del letto. Queste doghe sostengono il tuo materasso, garantendoti un sonno confortevole. Sollevano anche il materasso da terra, permettendo all’aria di circolare sotto di esso. Questo è molto importante soprattutto nelle stagioni più calde, quando la temperatura si alza notevolmente. I telai dei letti a doghe sono disponibili in un’ampia gamma di stili. Online puoi avere una rapida panoramica dei tipi esistenti e dei relativi prezzi, che ovviamente dipendono dal tipo di materiale impiegato.

Possono essere dotati sia di testiera che di pediera e sono realizzati con molti materiali diversi. Sebbene siano tradizionalmente dotati di gambe, alcuni modelli sono dotati di ruote o pattini, in base alle esigenze dell’utente. Se devi spostare continuamente il letto per varie ragioni, ti tornerà comodo avere una rete con le ruote per evitare di fare grossi sforzi. Le reti a doghe rappresentano una valida alternativa ai divani letto. Possono essere abbinati solo a un materasso oppure puoi aggiungere molle e tavole a castello per migliorare la rigidità e l’altezza del letto.

Perchè scegliere una rete a doghe

Quando si parla di buon riposo, troppo spesso si concentra tutta l’attenzione sul materasso.  Ci si trova in difficoltà a scegliere tra materassi in fibra di carbonio, in rame, in poliuretano espanso, a molle, in lattice.

Poi per ci si trova a scegliere la rete e si lascia cadere la scelta su un prodotto qualsiasi. Alcune volte sembra quasi scontato l’acquisto di una rete a doghe. Ma quello che forse ancora non si sa è che la rete a doghe è quella che offre al corpo maggior resistenza e anche maggior sostegno, da abbinare magari a un materasso in memory foam.

Le reti a doghe rappresentano una delle reti per materasso tra le più popolari sul mercato. Tuttavia, ci sono così tanti modelli diversi tra cui scegliere che trovare il design perfetto può essere complicato per chiunque. In questa guida ti aiuteremo a fare la scelta giusta, fornendoti anche qualche piccola dritta per non gettare via i tuoi soldi.

Le reti a doghe sono in grado di distribuire il peso corporeo in maniera omogenea permettendo una migliore qualità del riposo. Stendersi su un supporto a doghe permette di dormire bene, senza dolori al risveglio.

Senza considerare che le doghe sono anche in grado di mantenere il materasso aerato e facilitare le operazioni di pulizia per una vita molto più lunga.

Ci sono diversi motivi per cui scegliere una rete a doghe è una scelta eccellente. Questa rete aumenta il flusso d’aria nel materasso e consente di regolare la rigidità di un materasso. Garantisce anche una equa distribuzione del peso su tutta la superficie del tuo materasso. Se poi usi un materasso al lattice oppure un materasso in rame, avrai una maggiore garanzia di riposare meglio. Di solito queste doghe sono molto convenienti. Non c’è bisogno di usare una molla.

Le reti a doghe possono essere utilizzate con o senza rete.

Una molla a scatola è una piattaforma che contiene molle a spirale all’interno di una struttura di legno. Tuttavia, richiedono ancora un materasso sopra. Eliminando le molle a cassetta, i telai dei letti a doghe diventano un’opzione più economica e semplice. Alcune persone combinano i design del letto a doghe con una piattaforma a molle perché preferiscono la sensazione o vogliono aumentare l’altezza del loro letto. Ovviamente si tratta di una questione di gusti e di abitudini.

Aumento del flusso d’aria al materasso

I materassi durano più a lungo e rimangono più freschi quando c’è un buon flusso d’aria su tutti i lati. Mentre le persone con divani o design senza doghe possono prolungare la durata del loro materasso girandolo regolarmente, anche se non è sempre un’operazione facile da fare, soprattutto se non hai accanto una persona che ti aiuta. Se ti accorgi di sudare regolarmente durante la notte, una struttura del letto a doghe può aiutarti, poiché il flusso d’aria migliorato aiuta a dissipare il calore dal materasso soprattutto durante le stagioni più calde.

La regolazione della rigidità di un materasso

La sensazione dei telai a doghe può essere modificata regolando il numero di doghe e la distanza tra di loro. Maggiore è la copertura che ottieni con le doghe e più piccoli sono gli spazi tra di loro, più solido sarà il tuo materasso. Questo non è possibile con tutti i modelli a doghe, poiché molti telai dispongono di un numero limitato di fessure per le doghe (la parte del letto in cui si fissano le doghe). Ciò è particolarmente comune con i letti che utilizzano doghe a molle.

Le reti a doghe migliori

rete a doghe 1

In commercio potrai trovare reti a doghe di qualunque dimensione, le più comuni sono le 160×190, 120×190, 90×190. Ma in ogni caso le migliori che si possono trovare in commercio sono dotate di cursori speciali che regolano il grado di rigidità della rete.

Per quello che invece riguarda le doghe, si possono dividere in:

La scelta

Quindi chiarito che la rete a doghe sia la migliore scelta per il miglior riposo possibile, veniamo al dunque. Come è possibile scegliere la migliore rete a doghe che il mercato propone?

Innanzitutto si sceglierà in base anche al proprio materasso. Ovvio che i materassi per bambini non sono come quelli gonfiabili, un 90×190 non è un 160×200. Esattamente come è possibile trovare i migliori materassi in offerta ci possono essere delle reti a doghe.

Ma senza lasciarsi trarre in inganno dal prezzo, è importante controllare alcuni parametri.

  • Materiali

Ogni rete a doghe si compone di 2 elementi differenti. Da una parte si hanno le doghe che formano il piano d’appoggio per il materasso e quindi anche per il corpo. Dall’altra invece ecco il telaio, supporto che sorregge tutta la struttura.

Il telaio può essere in legno, in metallo, ma anche in materiale acrilico.

Ci sono poi le reti a doghe reclinabili, le quali hanno dei listelli e una struttura, a cui vengono aggiunte delle parti elettriche indispensabili per il movimento. In genere quest’ultima tipologia di rete viene abbinata ai materassi ortopedici.

  • Dimensioni della rete

Quello delle misure è un ragionamento a cui abbiamo accennato diverse volte. Siamo abituati, comunemente a distinguere tra letti: matrimoniali, singoli e a un piazza e mezza, ma le misure dei materassi sono veramente molteplici. Alcune delle più utilizzate sono: 140×190, 140×200, 120×200, 80×200, 180×200, 80×190.

Sembra ovvio che materasso e piano d’appoggio devono avere le stesse misure, anzi a dire il vero sarebbe meglio che la rete fosse qualche centimetro più grande, per offrire un piano di appoggio migliore.

  • Dimensioni delle doghe

E poi ci sono le dimensioni delle doghe. Perchè non ci si presta attenzione, ma la loro larghezza è molto importante e bisogna saper sceglie. Molto dipende dal tipo di materasso.

Se quest’ultimo fosse molto rigido, allora meglio scegliere le doghe strette per una maggiore flessibilità del piano che permetterà al materasso di adattarsi ai movimenti. Un materasso più morbido invece ha bisogno di sostegno e doghe larghe.

  • Materiale delle doghe

Inoltre ciò che influisce sulla scelta è anche il materiale del materasso. Se in memory o in latice, allora si consiglia di scegliere doghe in legno di eucalipto e di betulla. Si tratta di legni più flessibili e la distanza tra le doghe non deve essere superiore agli 8 cm.

una rete a doghe ammortizzate

Non dimenticare che i materiali con cui sono realizzate le reti a doghe rivestono un ruolo importante nella qualità del prodotto, che incide naturalmente anche sul prezzo finale. Ovvio che per il proprio riposo 🥱 non si dovrebbe scegliere altro che la migliore qualità.

Meglio orientarsi su strutture certificate prodotte con materie prime di qualità.

In ogni caso tra i migliori materiali per doghe possiamo citare la betulla e il faggio, con le prime resistenti all’usura e le seconde molto malleabili. Quelle in legno di faggio sono altrettanto elastiche e resistenti ma in questo caso va tenuto conto della maggiore o minore larghezza delle doghe.

La scelta? Molto dipende dal peso della persona che poi vi riposerà.

  • Numero di doghe e spessore

Il numero delle doghe influisce sulla qualità del sonno. In genere il numero minimo di doghe dovrebbe essere 14, tanto per i materassi singoli che per quelli matrimoniali.

14 è il numero di doghe che offre il miglior supporto per il bacino, la maggiore flessibilità nella zona della schiena e delle gambe. Lo spazio presente tra le doghe non dovrebbe superare i 4 cm.

  • Spessore del materasso

Ci siamo dio a questo momento, soffermati sulla tipologia di materassi, e non le abbiamo neanche citate tutte: mancherebbero i materassi in bioceramica e quelli gonfiabili, ma altrettanto importante è lo spessore del materasso. Se si utilizza un materasso di meno di 20 cm allora si potrà scegliere una rete a doghe strette e flessibili, meglio ancora se ammortizzata.

Per i materassi con uno spessore maggiore e quindi con un peso superiore si consigliano le reti a doghe larghe per sorreggere maggiormente il peso.

  • Altezza del telaio

Infine ecco l’altezza del telaio; uno standard ha un’altezza che varia dai 20 ai 30 cm mentre l’altezza della rete migliore, compreso il materasso, va dai 60 ai 70 cm. Una struttura abbastanza alta ha il pregio di sostenere meglio il peso della persona ed è particolarmente consigliata per coloro che soffrono di allergie alla polvere e agli acari.

L’altezza ideale, secondo gli esperti, è di circa 65 – 70 cm. 

rete a doghe sottili

I diversi tipi di doghe

Una rete a a doghe di solito viene fornita con uno dei due modelli di doghe. Il primo tipo è quello delle doghe solide. Si tratta di doghe piatte e rigide che attraversano l’intera larghezza del letto sia nei modelli più piccoli che in quelli più grandi. Questi sono spesso realizzati in pino ma possono essere fabbricati con altri legni e materiali. Le doghe molleggiate sono leggermente curve e sono tradizionalmente realizzate in legno di faggio e beneficiano di una piccola flessibilità nel legno. Questa elasticità attutisce leggermente il materasso e conferisce una sensazione di maggiore morbidezza.

Coloro che amano riposare su letti meno rigidi, dovrebbero optare per questa soluzione. Le doghe a molle sono montate in modo che l’apice dell’arco si trovi sul lato superiore. In altre parole, le doghe dovrebbero assumere le sembianze di una collina poco profonda. La principale differenza tra i due tipi di doghe è la sensazione e il supporto che forniscono. Mentre le doghe solide offrono una rigida resistenza al peso, le doghe a molle sono più ammortizzate. E’ un po’ la stessa differenza che passa tra materassi di diverso tipo. Esistono materassi rigidi come quelli in memory foam che si differenziano molto dai comuni materassi a molle.

La regolazione della rigidità di un materasso

La sensazione dei telai a doghe può essere modificata regolando il numero di doghe e la distanza tra di loro. Maggiore è la copertura che ottieni con le doghe e più piccoli sono gli spazi tra di loro, più solido sarà il tuo materasso. Questo non è possibile con tutti i modelli a doghe, poiché molti telai dispongono di un numero limitato di fessure per le doghe (la parte del letto in cui si fissano le doghe). Ciò è particolarmente comune con i letti che utilizzano doghe a molle.

La corretta distribuzione del peso

Le reti a doghe sono progettate per fornire un supporto eccellente per il tuo materasso. Altri modelli, come i divani, possono offrire un supporto più uguale sull’intero materasso, dando una sensazione più solida. Se preferisci dormire sopra una superficie ammortizzata, una rete a doghe rappresenta una scelta eccellente. Vale anche la pena ricordare che la sensazione del letto può essere modificata abbinando la struttura a un materasso più morbido o più rigido.

Un materasso in poliuretano, ad esempio, potrebbe rappresentare una valida soluzione. Così come un materasso a lattice o in memory foam. Nella maggior parte dei casi, i telai dei letti a doghe sono più convenienti dei divani. Questo perché hanno un design più semplice e non includono funzionalità come spazi aggiuntivi. I prezzi variano in base alle esigenze del cliente. Puoi trovare reti a doghe da 100 euro, così come puoi trovarne da oltre due mila euro.

Le raccomandazioni

Se devi acquistare una rete a doghe, sappi che ci sono alcune cose a cui prestare attenzione. Se hai, ad esempio, un letto matrimoniale molto largo che non dispone di un supporto centrale, fai attenzione. Se vengono utilizzate doghe lunghe per coprire l’intera larghezza di un letto grande, saranno più deboli, più flessibili e meno di supporto. Il rischio è che possano rompersi facilmente.
La distanza tra le doghe non dovrebbero essere molto più di 7-10 cm. Se la distanza tra loro è maggiore, faranno fatica a fornire un supporto adeguato al tuo materasso.

Alcuni modelli consentono di aggiungere doghe extra al telaio, riducendo le dimensioni degli spazi vuoti. Altezza del letto: le reti a doghe sono spesso inferiori rispetto ad altri modelli di letti. Anche se questo non è un problema per la maggior parte delle persone, potresti preferire un letto più alto se hai problemi di mobilità. L’altezza della struttura può essere aumentata accoppiando il materasso con una rete. Sappi anche che le reti a doghe possono essere abbinate a diversi tipi di materassi. Il miglior materasso per un letto a doghe dipende in gran parte dalle preferenze personali, anche se ci sono alcuni fattori importanti a cui pensare.

Materassi a molle

Le recenti evoluzioni dei materassi a molle li hanno portati a competere con i design più moderni. I materassi a molle presentano uno strato di molle a spirale che sono intrecciate nel design o inserite in singole tasche di tessuto. Mentre il primo è sicuramente comodo, il secondo lo è ancora di più, poiché tutte le molle si muovono indipendentemente

Materassi in memory foam

I materassi in memory foam sono stati progettati dalla NASA per mantenere i propri astronauti a proprio agio mentre orbitavano attorno alla terra. Per questo motivo sono piuttosto speciali. Il materasso è costituito da una schiuma densa che si modella sul corpo, alleviando la pressione sui punti di contatto del tuo corpo. Una volta che ti alzi e ti alzi dal letto, la schiuma torna alla sua forma originale, in modo da non lasciare segni permanenti.

Materassi in lattice

I materassi in lattice sono il design preferito se soffri di allergie o asma. Lo strato di lattice mantiene il materasso libero da acari della polvere e sporcizia, assicurandoti un’ottima notte di sonno. Questo tipo di materasso è un po’ più strutturato rispetto al memory foam, quindi non richiede altrettanto supporto. Tuttavia, potresti comunque pensare di ridurre la distanza tra le lamelle o di aggiungere ulteriori lamelle se sono distanti.

Materassi ibridi

I materassi ibridi combinano elementi di tutti gli altri tipi di materassi. Molto spesso incorporano la tecnologia del memory foam a uno strato di lattice o entrambi, oltre a molle insacchettate. Sono una scelta eccellente per una rete a doghe.

Come montare una rete a doghe

In genere non è una operazione complicata ma un processo che occorre fare in cinque fasi.
Inizia a montare il letto in camera da letto e poi inizia a realizzare il telaio. Questo di solito si incastrerà insieme e potrebbe essere fissato con viti. Assicurati che ogni parte del telaio sia rivolta nel modo giusto. Su alcuni modelli, non importa in che direzione siano rivolti i binari. In altri, ci sarà un lato verniciato o decorato e un lato liscio. Il lato verniciato o decorato è rivolto verso l’esterno. Poi occorre montare la testiera e la pediera.

In questo caso devi consultare le istruzioni di montaggio se non sei sicuro di cosa fare. Aggiungi le stecche. Alcune lamelle si trovano tra le fermate per evitare che si muovano, mentre altre si siedono liberamente o si inseriscono in cappucci di plastica. Se stai usando lamelle a molla, assicurati che l’apice della curva sia in alto. Dovrebbe sembrare una “n” appiattita, non una “u” appiattita. Posiziona il materasso sopra le doghe. Mentre molti materassi possono essere capovolti, alcuni hanno una parte superiore e una inferiore, quindi fai attenzione e fallo nel modo giusto.

È possibile acquistare le doghe del letto sostitutive?

Se rompi una doga o scopri di aver bisogno di doghe in più per dare un po’ di sostegno in più al tuo materasso, puoi sempre acquistarle. Sono prontamente disponibili su Internet e da vari negozi di letti, assicurando che siano facili da trovare. Se hai accesso a materiali e strumenti, potresti persino realizzarle da solo.

Per finire

Insomma siamo in conclusione. Abbiamo visto come scegliere le migliore reti a doghe, tra quelle che il mercato propone. Come potrai ben immaginare sono molti i prodotti tra cui scegliere e spesso la scelta ricade o su prodotti con marchi noti come succede per i materassi Materassiedoghe, altre volte invece ci si affida alle recensioni degli altri utenti.

Noi di SonnoPerfetto ti abbiamo fornito una guida che speriamo ti sia utile. Intanto ti invitiamo a continuare a seguirci per molti altri consigli.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like