Fino a non molto tempo fa non si pensava che la scelta del materasso non è semplice come si può pensare. Per ogni fisicità, per ogni modo di dormire che uno specifico materasso. Innanzitutto si scegli in base alle dimensioni.

Per quello che riguarda i materassi matrimoniali, le misure più comuni sono: 160×200, 160×190; poi ci sono i King size che stanno prendendo posto anche in Italia con i suoi 180×200. Poi ci sono i letti singoli: 90×190, 90×200, 80×200 e 80×190. Ci sono poi altre misure specifiche come: 140×190, 140×200, 120×200, 120×190.

I materiali

Quando finalmente sari sicuro delle dimensioni che dovrà avere il tuo materasso, potrai voltare la tua attenzione verso i materiali. Come ben saprai sono molti i materassi di materiali diversi che puoi trovare anche tra i materassi in offerta.

Ci sono ad esempio, i materassi più moderni come quelli con fibra di carbonio, in bioceramica, in rame, in poliuretano espanso, contro le onde elettromagnetiche. Ma in genere la scelta si poggia su quelli che sono i modelli più comuni.

scegliere il materasso giusto 1

Quando si parla di materassi in memory foam, ci si riferisce a un prodotto in un materiale alveolare con una densità che varia dai 25 kg al metro cubo ai 60 kg al metro cubo. Una composizione che offre al prodotto una buona elasticità.

Il materasso in memory foam si adatterà alla perfezione alla forma del tuo corpo garantendo una pressione minima.

Oggi i più comuni sono i materassi a molle insacchettate che possono offrire contemporaneamente un buon sostegno, rigidità e anche un’ottimale ventilazione. Quando si sceglie un materasso a molle insacchettate ti permetterà di muoverti senza disturbare il sonno del tuo partner.

La soluzione ideale per le coppie che desiderano un comfort assoluto anche quando uno dei partner ha tendenza a muoversi nel sonno.

Infine il materasso in lattice che può essere di origine naturale o sintetica. Un prodotto molto resistente.

In genere presenta una fascia ad alta densità, inoltre si presenta ipoallergenico e molto traspirante.

Rigidità, densità e spessore

Descrivendo le diverse tipologie di materasso, abbiamo anche accennato alle diverse densità del materiale di cui si compone. Un materasso può essere: rigido, molto rigido, morbido, molto morbido o intermedio.

La scelta si fa difficile a questo punto, non è solo una questione di gusti. Per poter scegliere il prodotto giusto occorre valutare il proprio peso. Per un livello di comfort minimo consigliamo di non scendere mai al di sotto dei 25 kg/m³. Come regola generale, scegli una densità di almeno 70 g/m³ che ti garantisce una migliore solidità e una più lunga durata di vita del materasso.

Per chi presenta dimensioni e peso elevate, dovrebbe scegliere un materassi di densità più alta per una maggiore tenuta. Altro elemento importante da valutare è lo spessore del materasso.

I materassi in schiuma e in lattice hanno in media uno spessore compreso fra i 15 e i 20 cm, ed è dunque preferibile scegliere lo spessore più alto, sinonimo di un’imbottitura di qualità.
 Per i materassi a molle, il cui spessore è di norma compreso fra i 20 e i 25 cm, consigliamo di optare – ove possibile – per materassi con spessore superiore ai 23 cm.

Non dimenticare tuttavia che un materasso più spesso è più difficile da spostare e da ricoprire con un lenzuolo con angoli.

Materasso e rete

comprare il materasso giusto

Ebbene, se credevi di poter scegliere il tuo materasso indipendentemente dalla tua rete, sappi che ti sbagliavi. Abbiamo lasciato questa parentesi sulla rete, alla fine, ma non perchè sia meno importante. Quindi ricorda che non tutte le reti, si addicono a tutti i materassi. 

Ad esempio per un materasso in schiuma una reta a molle potrebbe procurarne un deterioramento repentino. Quello in schiuma è un materasso che ha bisogno di una buona rete a doghe, per permettergli di durare a lungo.

Insomma quello che possiamo fare, prima di concludere è di consigliarti alcuni abbinamenti che sono veramente ottimali: materasso e una rete a molle per un sostegno più morbido, un materasso a molle o in schiuma e una rete imbottita con doghe strette per un sostegno più solido.

Quello che risulta veramente importante, sempre qualora sia possibile, provare il proprio materasso e la propria rete prima dell’acquisto e rivolgersi sempre a degli specialisti.

0 Shares:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like