Negli ultimi anni il letto contenitore si è conquistato una buona fetta di mercato, inutile negarlo. Chi per un motivo, chi per un altro, hanno deciso di optare per un prodotto di questo genere, ma siamo sicuri che convenga veramente?
Quindi la domanda che ci si pone è: conviene acquistare un letto contenitore? Scopriamolo insieme.
Il letto contenitore offre una buona dose di vantaggi

Il letto contenitore è spesso la scelta di chi non ha molto spazio in casa. In genere i letti contenitori hanno misure standard: 80×190, 120×190 o 160×190. In alcuni casi invece, viene scelto da chi vuole ottimizzare il suo arredamento, per chi non vuole ingombri in casa e a cui il semplice armadio non è sufficiente.
Insomma, se vogliamo, possiamo racchiudere tutti i vantaggi del letto contenitore in 3 passaggi:
- spazio risparmiato: lo spazio che si ricava nel telaio del letto contenitore permette di sfruttare ogni metro cubo di spazio in camera da letto, compreso quel grande spazio che si ha sotto al letto;
- pratico: nel contenitore è possibile conservare: lenzuola, coperte, federe e cuscini, di solito, guadagnando spazio nei nostri armadi, per i vestiti;
- ordine: il letto contenitore permette di avere con maggiore semplicità, tutto al suo posto.
Pochi piccoli svantaggi
Certo lo dobbiamo ammettere, il letto contenitore presenta molti vantaggi, ma anche qualche piccolo svantaggio:
- la polvere: tenere pulito il letto contenitore non è semplice, soprattutto se si pensa alla polvere che alberga sotto di esso. Si consiglia quindi di procedere periodicamente con una pulizia profonda;
- difficile da pulire: pratico per conservare i vestiti, un po’ meno da ripulire. Occorrerebbe avere lo spazio sufficiente per spostare il letto e periodicamente pulirlo in profondità.
La scelta del letto contenitore
Se dopo aver analizzato attentamente i pro e i contro hai deciso di acquistare un letto contenitore, allora devi anche sapere come scegliere. 2 sono i fattori su cui dovrai far ricadere la tua attenzione.
Innanzitutto il meccanismo di apertura che dovrebbe essere solido, si consiglia dunque di verificare che ci siano delle molle che permettano l’apertura del letto contenitore. Meglio ancora se il meccanismo scelto è con pistoni a gas che permettono di fare meno sforzi per quello che riguarda il sollevamento.
Inoltre sarebbe preferibile scegliere dei letti che siano semplici sia da montare che da smontare. Evita quindi delle parti elettroniche e i meccanismi complicati che potrebbero rendere difficili le operazioni di pulizia.
Preferisci un fondo in tessuto.
Conviene acquistare un letto contenitore? Scegli bene il materasso

Per avere la certezza che sia stato veramente conveniente acquistare un letto contenitore, è importante, oltre al letto, scegliere anche il materasso. A volte in commercio si trovano degli abbinamenti che non sono certo quelli ottimali.
Spesso la scelta ricade sui materassi memory foam di bassa qualità, dei materassi a molle, mai degli ortopedici o comunque un materasso che si abbini al letto e offra un buon riposo.
La scelta del materasso
Quindi hai scelto di comprare il tuo bel letto contenitore, ma adesso devi scegliere il materasso giusto. Come lo vuoi? Con fibra di carbonio? In bioceramica, poliuretano espanso o schiumati?
Il miglior materasso che tu possa acquistare per il tuo nuovo letto contenitore è: traspirante e sfoderatile. Un prodotto di questo genere favorisce la circolazione dell’aria nel materasso e anche nel letto a cassettone.
Il materasso che è sfoderabile, permette poi di avere un maggiore igiene. In ogni caso, ti consigliamo di acquistare un materasso matrimoniale leggero, perchè il letto lo devi comunque sollevare. Scegliere quindi i pesanti materassi a molle o in lattice può farci fare più fatica a noi, oltre che rischiare di rovinare il meccanismo di sollevamento.
Infine, se scegli un letto matrimoniale, valuta i materassi matrimoniali e non due singoli.